Discussione:
c$ come bloccare l'accesso ?
(troppo vecchio per rispondere)
Hinoki
2007-07-25 14:20:49 UTC
Permalink
Salve,
sono in una rete con delle macchine nel dominio.
C'è modo per bloccare la visualizzazione dell'unità logica quando un
utente tenta di accedere alla mia macchina in questo modo ?

ip\c$
Edoardo Benussi [MVP]
2007-07-25 14:40:30 UTC
Permalink
Post by Hinoki
Salve,
sono in una rete con delle macchine nel dominio.
C'è modo per bloccare la visualizzazione dell'unità logica quando un
utente tenta di accedere alla mia macchina in questo modo ?
togliere le condivisioni amministrative
ma causi molti altri problemi.
--
Edoardo Benussi - ***@mvps.org
Microsoft® MVP - Windows Server
http://mvp.support.microsoft.com
Luca Pascali
2007-07-25 19:16:52 UTC
Permalink
Post by Edoardo Benussi [MVP]
Post by Hinoki
Salve,
sono in una rete con delle macchine nel dominio.
C'è modo per bloccare la visualizzazione dell'unità logica quando un
utente tenta di accedere alla mia macchina in questo modo ?
togliere le condivisioni amministrative
ma causi molti altri problemi.
Oppure fare in modo che gli utenti non siano amministratori.
Le condivisioni amministrative sono accessibili solo ad utenti
amministratori.

Se gli utenti in rete non fossero amministratori, non avrebbero accesso
a tali condivisioni.

LP
Luca Ferrari
2007-07-26 10:40:00 UTC
Permalink
Post by Luca Pascali
Oppure fare in modo che gli utenti non siano amministratori.
Le condivisioni amministrative sono accessibili solo ad utenti
amministratori.
Io ho degli account amministratori ma non riesco mai ad accedere alle
condivisioni di sistema. Quale account/password occorre usare?

Luca
Luca Pascali
2007-07-26 16:52:48 UTC
Permalink
Post by Luca Ferrari
Post by Luca Pascali
Oppure fare in modo che gli utenti non siano amministratori.
Le condivisioni amministrative sono accessibili solo ad utenti
amministratori.
Io ho degli account amministratori ma non riesco mai ad accedere alle
condivisioni di sistema. Quale account/password occorre usare?
Luca
In WinNT4 sono aperte di default a tutti gli utenti appartenenti al
gruppo administrator.
In Win2k idem.
In XP non so. Mi sembra di ricordare che già in Win2k avessero
disabilitato questa cosa, nel senso che se le volevi le aprivi tu.

Comunque prova a creare una qualsiasi condivisione mettendoci il $ in
fondo al nome e sarà disponibile solo agli amministratori (se non mi
sbaglio).

LP
Luca Ferrari
2007-07-27 06:32:58 UTC
Permalink
Post by Luca Pascali
In WinNT4 sono aperte di default a tutti gli utenti appartenenti al
gruppo administrator.
In Win2k idem.
In XP non so. Mi sembra di ricordare che già in Win2k avessero
disabilitato questa cosa, nel senso che se le volevi le aprivi tu.
Comunque prova a creare una qualsiasi condivisione mettendoci il $ in
fondo al nome e sarà disponibile solo agli amministratori (se non mi
sbaglio).
No, da quello che so le condivisioni C$ servono per la condivisione di
driver di stampa e sinili. Il $ in fondo al nome serve solo a nasconderla
ad un browse da risorse di rete, ma di fatto il $ nel nome non ha nulla a
che vedere con i permessi di accessi alla condivisione.

Luca
Luca Pascali
2007-07-27 08:23:41 UTC
Permalink
Post by Luca Ferrari
Post by Luca Pascali
In WinNT4 sono aperte di default a tutti gli utenti appartenenti al
gruppo administrator.
In Win2k idem.
In XP non so. Mi sembra di ricordare che già in Win2k avessero
disabilitato questa cosa, nel senso che se le volevi le aprivi tu.
Comunque prova a creare una qualsiasi condivisione mettendoci il $ in
fondo al nome e sarà disponibile solo agli amministratori (se non mi
sbaglio).
No, da quello che so le condivisioni C$ servono per la condivisione di
driver di stampa e sinili. Il $ in fondo al nome serve solo a nasconderla
ad un browse da risorse di rete, ma di fatto il $ nel nome non ha nulla a
che vedere con i permessi di accessi alla condivisione.
Luca
Per la stampa esiste PRINT$ che permette l'amministrazione delle stampanti.
c$, d$ ecc sono le unità di archiviazione di massa.

ed è vero che vengono nascoste al browsing, ma (almeno fino a Win2k, e
non credo che abbiano cambiato in XP e Vista) sono accessibili solo agli
utenti appartenenti alla classe amministratori.
Poi non vengono fatte ulteriori impostazioni circa i permessi di accesso.

Giusto per essere sicuro di non ricordarmi male, ho rispolverato un pc
con Win2k e ho provato a montare la condivisione c$ con due utenti, uno
appartenente al gruppo degli amministratori e un altro appartenente al
gruppo degli utenti.

L'utente con i privilegi di amministratore è riuscito a montare la
condivisione c$ senza alcun problema.
L'utente senza i privilegi di amministratore si è visto rispondere un
bel 2 di picche.

Prova fatta 1 minuto fa.

LP
Luca Ferrari
2007-07-27 09:15:59 UTC
Permalink
Post by Luca Pascali
Giusto per essere sicuro di non ricordarmi male, ho rispolverato un pc
con Win2k e ho provato a montare la condivisione c$ con due utenti, uno
appartenente al gruppo degli amministratori e un altro appartenente al
gruppo degli utenti.
L'utente con i privilegi di amministratore è riuscito a montare la
condivisione c$ senza alcun problema.
L'utente senza i privilegi di amministratore si è visto rispondere un
bel 2 di picche.
Prova fatta 1 minuto fa.
Io invece purtroppo non riesco ad accedere ad un c$, mi viene chiesto
username e password e inserisco gli stessi dell'amministratore del computer
ma il login fallisce....qualche idea?

Grazie,
Luca
Luca Pascali
2007-07-27 10:14:28 UTC
Permalink
Post by Luca Ferrari
Post by Luca Pascali
Giusto per essere sicuro di non ricordarmi male, ho rispolverato un pc
con Win2k e ho provato a montare la condivisione c$ con due utenti, uno
appartenente al gruppo degli amministratori e un altro appartenente al
gruppo degli utenti.
L'utente con i privilegi di amministratore è riuscito a montare la
condivisione c$ senza alcun problema.
L'utente senza i privilegi di amministratore si è visto rispondere un
bel 2 di picche.
Prova fatta 1 minuto fa.
Io invece purtroppo non riesco ad accedere ad un c$, mi viene chiesto
username e password e inserisco gli stessi dell'amministratore del computer
ma il login fallisce....qualche idea?
Del tuo computer o del computer remoto? Le credenziali devono essere
quelle del pc remoto o del dominio a cui appartiene il pc remoto.
Post by Luca Ferrari
Grazie,
Luca
LP
Luca Ferrari
2007-07-27 13:26:25 UTC
Permalink
Post by Luca Pascali
Post by Luca Ferrari
Io invece purtroppo non riesco ad accedere ad un c$, mi viene chiesto
username e password e inserisco gli stessi dell'amministratore del
computer ma il login fallisce....qualche idea?
Del tuo computer o del computer remoto? Le credenziali devono essere
quelle del pc remoto o del dominio a cui appartiene il pc remoto.
Ovviamente del computer che condivide C$ (quello remoto).
Occorre forse abilitare qualche cosa o avviare un servizio?

Luca
Luca Pascali
2007-07-27 13:40:29 UTC
Permalink
Post by Luca Ferrari
Post by Luca Pascali
Post by Luca Ferrari
Io invece purtroppo non riesco ad accedere ad un c$, mi viene chiesto
username e password e inserisco gli stessi dell'amministratore del
computer ma il login fallisce....qualche idea?
Del tuo computer o del computer remoto? Le credenziali devono essere
quelle del pc remoto o del dominio a cui appartiene il pc remoto.
Ovviamente del computer che condivide C$ (quello remoto).
Occorre forse abilitare qualche cosa o avviare un servizio?
Luca
No. Domanda di rito: che sistema operativo usi?

Con XPHome non mi sorprenderebbe se avessero bloccato di default anche
questa funzionalità.

LP
Luca Ferrari
2007-08-01 08:09:13 UTC
Permalink
Post by Luca Pascali
No. Domanda di rito: che sistema operativo usi?
Con XPHome non mi sorprenderebbe se avessero bloccato di default anche
questa funzionalità.
Xp Professional. Sospetto che la password che vuole sia la stessa che chiede
quando si cerca di ripristinare con un cd di avvio da console di ripristino
(che non ho mai scoperto quale sia)....

Luca
Luca Pascali
2007-08-01 09:25:25 UTC
Permalink
Post by Luca Ferrari
Post by Luca Pascali
No. Domanda di rito: che sistema operativo usi?
Con XPHome non mi sorprenderebbe se avessero bloccato di default anche
questa funzionalità.
Xp Professional. Sospetto che la password che vuole sia la stessa che chiede
quando si cerca di ripristinare con un cd di avvio da console di ripristino
(che non ho mai scoperto quale sia)....
La password che vuole dovrebbe essere legata all'utente che inserisci.
Comunque Valerio Vanni afferma che le condivisioni di sistema su XP Pro
non sono state cassate.
Non utilizzando XP (in genere non utilizzo più Win) non saprei che altro
dire a proposito.

Piuttosto, sulla password di ripristino, dovrebbe essere quella di
amministratore. La password di amministratore è possibile cambiarla da
un qualsiasi utente appartenente al gruppo amministratori, non so (anche
qui la mia memoria fa un po' cilecca e non posso verificare) se in XPPro
sia possibile anche con il login normale o come con XPHome solo con la
modalità provvisoria.

Quando avevo installato sistemi XP, una delle prime cose era impostare
una password di amministratore in modo che fosse nota.
Post by Luca Ferrari
Luca
Un saluto e un augurio di Buone vacanze, chè io parto per un po' di riposo.

LP
Luca Ferrari
2007-08-01 13:38:21 UTC
Permalink
Post by Luca Pascali
Quando avevo installato sistemi XP, una delle prime cose era impostare
una password di amministratore in modo che fosse nota.
Questo non mi è chiaro: io vado in strumenti di amministrazione -> gestione
account e imposto la password per l'utente Administrator (che al limite è
quello usato per accedere al computer se non si creano altri utenti...) ma
quella password non funziona sul ripristino o l'accesso di C$.

Luca
Luca Pascali
2007-08-01 14:18:28 UTC
Permalink
Post by Luca Ferrari
Post by Luca Pascali
Quando avevo installato sistemi XP, una delle prime cose era impostare
una password di amministratore in modo che fosse nota.
Questo non mi è chiaro: io vado in strumenti di amministrazione -> gestione
account e imposto la password per l'utente Administrator (che al limite è
quello usato per accedere al computer se non si creano altri utenti...) ma
quella password non funziona sul ripristino o l'accesso di C$.
Luca
Allora passo. A memoria mi sembrava fosse così, ma evidentemente o mi
sbaglio o mi sfugge qualche particolare.

Prova, al massimo, a chiedere su it.comp.os.win.xp

Spiacente

LP
Valerio Vanni
2007-08-02 12:28:03 UTC
Permalink
On Wed, 01 Aug 2007 15:38:21 +0200, Luca Ferrari
Post by Luca Ferrari
Post by Luca Pascali
Quando avevo installato sistemi XP, una delle prime cose era impostare
una password di amministratore in modo che fosse nota.
Questo non mi è chiaro: io vado in strumenti di amministrazione -> gestione
account e imposto la password per l'utente Administrator (che al limite è
quello usato per accedere al computer se non si creano altri utenti...) ma
quella password non funziona sul ripristino o l'accesso di C$.
Durante il ripristino ti chiede la password dell'utente integrato
"Administrator".
Sei sicuro di cambiare la password proprio a quello?
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Valerio Vanni
2007-07-29 15:07:09 UTC
Permalink
On Fri, 27 Jul 2007 08:32:58 +0200, Luca Ferrari
Post by Luca Ferrari
Post by Luca Pascali
Comunque prova a creare una qualsiasi condivisione mettendoci il $ in
fondo al nome e sarà disponibile solo agli amministratori (se non mi
sbaglio).
No, da quello che so le condivisioni C$ servono per la condivisione di
driver di stampa e sinili. Il $ in fondo al nome serve solo a nasconderla
ad un browse da risorse di rete, ma di fatto il $ nel nome non ha nulla a
che vedere con i permessi di accessi alla condivisione.
Il carattere $ aggiunto a un nome di condivisione impostata a mano non
ha a che fare con i permessi, ma quelle amministrative sono un caso
speciale.
Vengono create dal sistema, e se provi a modificarne i permessi ti
risponde che non è possibile.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Valerio Vanni
2007-07-29 15:04:30 UTC
Permalink
On Thu, 26 Jul 2007 18:52:48 +0200, Luca Pascali
Post by Luca Pascali
Post by Luca Ferrari
Io ho degli account amministratori ma non riesco mai ad accedere alle
condivisioni di sistema. Quale account/password occorre usare?
In WinNT4 sono aperte di default a tutti gli utenti appartenenti al
gruppo administrator.
In Win2k idem.
In XP non so. Mi sembra di ricordare che già in Win2k avessero
disabilitato questa cosa, nel senso che se le volevi le aprivi tu.
No, è rimasto tutto abilitato di default.

L'unica novità di XP in tal senso è stata la versione Home in cui le
condivisioni amministrative non sono presenti.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Luca Pascali
2007-07-29 18:36:56 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
On Thu, 26 Jul 2007 18:52:48 +0200, Luca Pascali
Post by Luca Pascali
Post by Luca Ferrari
Io ho degli account amministratori ma non riesco mai ad accedere alle
condivisioni di sistema. Quale account/password occorre usare?
In WinNT4 sono aperte di default a tutti gli utenti appartenenti al
gruppo administrator.
In Win2k idem.
In XP non so. Mi sembra di ricordare che già in Win2k avessero
disabilitato questa cosa, nel senso che se le volevi le aprivi tu.
No, è rimasto tutto abilitato di default.
L'unica novità di XP in tal senso è stata la versione Home in cui le
condivisioni amministrative non sono presenti.
Ok, infatti mi sembrava, ma non potevo verificarlo.
Tnx per l'info.

PSK
Valerio Vanni
2007-07-25 22:14:16 UTC
Permalink
Post by Hinoki
sono in una rete con delle macchine nel dominio.
C'è modo per bloccare la visualizzazione dell'unità logica quando un
utente tenta di accedere alla mia macchina in questo modo ?
ip\c$
Sì, non dare in giro account amministrativi.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Loading...